Usiamo i cookie per analizzare la tua esperienza
alessio-esu

Autore

Alessio Esu

Ingegnere Civile

Biografia

Alessio Esu opera nel settore delle costruzioni in Sardegna, dove guida attività d’impresa rivolte sia a committenti pubblici che privati. Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Cagliari e il Politecnico di Torino, ha maturato oltre dieci anni di esperienza professionale in Italia e all’estero, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in ambito tecnico, commerciale e manageriale.

Dopo una prima esperienza come project manager in una realtà locale attiva nel campo degli appalti pubblici, ha proseguito il suo percorso in ambito internazionale, collaborando con società multinazionali in diversi paesi europei. Per Hilti, azienda leader mondiale nelle soluzioni per il cantiere, è stato responsabile dello sviluppo del business nel settore ferroviario nel Regno Unito, affiancando progettisti e imprese nella selezione di soluzioni tecniche per infrastrutture complesse. Successivamente si è trasferito a Londra, dove ha proseguito la sua carriera in grandi società di servizi di consulenza ingegneristica, ricoprendo ruoli manageriali e direttivi in ambito vendite.

Ha supportato clienti internazionali nei settori energia, aerospazio, automotive e ferroviario, acquisendo una visione trasversale delle sfide e delle opportunità comuni ai diversi ambiti industriali. Questa esperienza gli ha permesso di comprendere come soluzioni tecnologiche e competenze umane siano spesso trasferibili tra settori diversi, rafforzando l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare all’innovazione.

Negli ultimi anni, Alessio si è avvicinato in modo sempre più concreto al tema della transizione energetica, inizialmente per interesse personale e successivamente in ambito professionale, con particolare attenzione al territorio sardo. Ha frequentato un percorso formativo intensivo sulla gestione della transizione verde, promosso dalla Graduate School of Management del Politecnico di Milano, che gli ha fornito una solida base teorico-pratica sui principali aspetti economici, tecnologici e ambientali legati alla decarbonizzazione e allo sviluppo sostenibile.

Oggi il suo impegno è orientato alla creazione di valore in e per la Sardegna, con un approccio globale ma adattato al contesto locale, e con particolare attenzione all’equilibrio tra innovazione tecnologica, impatto territoriale e benessere sociale.

Corsi

renewable-energy
Italiano
Management Sciences
8 Persone
03/11/2025

Transizione energetica e decarbonizzazione, sfide e opportunità di un'Isola

Officine Condivise, Sassari

alessio-esu
Alessio Esu
Mostra altro
renewable-energy
Italiano
Management Sciences
8 Persone
29/09/2025

Transizione energetica e decarbonizzazione, sfide e opportunità di un'Isola

Cagliari

alessio-esu
Alessio Esu
Mostra altro