Usiamo i cookie per analizzare la tua esperienza

Agroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione

Un corso pratico per innovare l’agroindustria: impara a raccogliere e analizzare dati, ridurre sprechi, e comunicare in modo efficace valorizzando i tuoi prodotti ed i tuoi processi attraverso i social media. Per un’agricoltura più sostenibile, connessa e competitiva. Questo corso è gratuito, offerto in collaborazione con l'università di Cagliari e finanziato con fondi europei PNRR.

Inizio
Fine
Posti8 di 8 disponibili
Durata32 Ore
Agroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione

Format e Orari

Laboratorio teorico-pratico per due settimane dal lunedì al giovedì, 8 mezze giornate dalle 15:00 alle 19:00

Cosa Imparerai

Per chi è questo corso?

Se sogni di unire agricoltura e tecnologia per costruire un futuro sostenibile e innovativo, questo corso è pensato per te.
“Agroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione” è un percorso intensivo e ad alto impatto, pensato per chi lavora o vuole lavorare nel settore agroalimentare con un approccio più efficiente, strategico e orientato ai dati.

Il corso si rivolge a interessati e professionisti del territorio che desiderano aggiornarsi, reinventarsi o comprendere meglio le potenzialità delle tecnologie digitali. È adatto a chi opera nell’agricoltura, nella trasformazione alimentare o nel marketing dei prodotti locali, e vuole cogliere le opportunità dell’innovazione.

Un’occasione concreta per esplorare strumenti e visioni utili a rinnovare le filiere agroalimentari, valorizzare le produzioni locali e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.

Cosa impari?

Scoprirai cosa significa fare agricoltura oggi, nell’epoca della transizione digitale. Vedrai esempi e comprenderai l’applicazione in campo di strumenti come droni, sensori, dati meteorologici e immagini satellitari, per migliorare le rese agricole, ridurre gli sprechi e prendere decisioni più consapevoli.

Particolare attenzione sarà dedicata al quaderno di campo digitale, strumento ormai in via di obbligatorietà a livello nazionale, fondamentale per la tracciabilità e la gestione sostenibile delle pratiche agricole. Imparerai come digitalizzare le registrazioni aziendali e integrare i dati raccolti in un’ottica di pianificazione e rendicontazione più efficiente.

Attraverso dimostrazioni guidate, comprenderai il valore dei software per l’analisi e la visualizzazione dei dati, e di come l’intelligenza artificiale possa semplificare il tuo lavoro agricolo.

Imparerai inoltre a progettare interventi sostenibili e a comunicare il valore dei tuoi prodotti attraverso strumenti semplici ma efficaci, compresi i social media, il marketing digitale e lo storytelling agroalimentare.

Infine, approfondirai le potenzialità dell’agroenergia e dei sistemi agro-voltaici, valutando le soluzioni più innovative anche in termini di sostenibilità economica e ambientale.

Metodologia didattica

Il corso unisce teoria, ispirazione e progettualità con un approccio dinamico e accessibile:

• Lezioni frontali con taglio operativo
• Dimostrazioni guidate di strumenti digitali e tecnologie agroindustriali (es. GIS, Excel, sensori, dashboard, ChatGPT, quaderno di campo digitale)
• Esercitazioni progettuali su casi reali e simulazioni semplificate
• Visite didattiche a imprese agroindustriali innovative
Progetto finale di gruppo: sviluppo e presentazione di una proposta progettuale concreta

Questo corso è sviluppato in collaborazione con NODI, nell’ambito del suo impegno a valorizzare il capitale umano, far germogliare iniziative dal basso e generare nuove possibilità in Sardegna.

Obiettivi del corso

1

Fornire una panoramica aggiornata sulle tecnologie emergenti applicabili all’agricoltura e alla trasformazione agroalimentare (sensoristica, droni, immagini satellitari, sistemi di supporto alle decisioni, agrovoltaico).

2

Accompagnare i partecipanti nell’utilizzo di strumenti digitali per acquisire, organizzare e interpretare dati provenienti da fonti diverse (dispositivi IoT, osservazioni sul campo, sistemi informativi geografici).

3

Conoscere e capire l'utilità di analisi e visualizzazione (es. Power BI, dashboard interattive) per ottimizzare i processi produttivi, ridurre sprechi e supportare le scelte strategiche dell’impresa agricola.

4

Comprendere l’importanza della sostenibilità come leva per l’innovazione: riduzione degli input chimici, uso efficiente delle risorse naturali, energie rinnovabili e impatto ambientale misurabile.

5

Esplorare tecniche di marketing territoriale e storytelling per il settore agroalimentare, con un focus sull’uso efficace dei social media e dei contenuti visivi per promuovere identità, qualità e sostenibilità.

6

Stimolare la capacità progettuale attraverso casi studio, project work e attività collaborative che connettano tecnologia, agricoltura, ambiente e comunicazione, con una visione orientata al futuro e alla competitività territoriale.

Requisiti d'ingresso

Nessun requisito d'ingresso oltre alla tua attenzione, determinazione ed il possesso di un computer portatile per le attività di lavoro.

Aurora Academy
Management SciencesAgroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione
Tutor: Lisa Deiana, Simone Cao, Maria Giovanna Carta
Inizio:
Durata: 8 giorni, 32 ore
Fine:

Certificato di Completamento

Riceverai il certificato dopo aver completato il corso

Questo corso non è ancora disponibile per l'acquisto online. Contattaci per ulteriori informazioni.

Iscriviti a "Agroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione" oggi!

Descrizione breve

Un corso pratico per innovare l’agroindustria: impara a raccogliere e analizzare dati, ridurre sprechi, e comunicare in modo efficace valorizzando i tuoi prodotti ed i tuoi processi attraverso i social media. Per un’agricoltura più sostenibile, connessa e competitiva. Questo corso è gratuito, offerto in collaborazione con l'università di Cagliari e finanziato con fondi europei PNRR.

Livello:

  • Principiante

Disponibile in

  • Italiano
WhatsAppRichiedi info

FAQ