Startup, Micro Impresa e Innovazione Leggera
Avvia la tua micro‑impresa con metodo e concretezza. Immagina nuovi modelli di business e impara a validare l’idea, costruire processi essenziali e innovativi, trovare clienti e accedere a fondi e finanziamenti. Completa la tua esperienza con laboratori pratici in compagnia di imprenditori ed esperti locali che ti guideranno passo dopo passo.

Format e Orari
Laboratorio teorico-pratico per due settimane dal lunedì al giovedì, 8 mezze giornate dalle 15:00 alle 19:00
Cosa Imparerai
Per chi è questo corso
Hai un’idea brillante e vorresti trasformarla in una piccola impresa, ma ti blocca la paura di non avere abbastanza risorse, contatti o conoscenze? Senti di avere uno spirito imprenditoriale, ma non sai da dove cominciare? Oppure, semplicemente, vuoi capire come funziona davvero il mondo dell'imprenditoria e delle nuove forme di impresa?
“Startup, Micro Impresa e Innovazione Leggera” è il corso che stai cercando. È pensato per chi sogna di creare un progetto innovativo partendo da zero – con pochi mezzi ma con le idee che contano, e vuole imparare a farlo con metodo, creatività e visione strategica.
Il corso è rivolto a chiunque voglia esplorare il mondo dell’imprenditoria snella e sostenibile, con un approccio concreto e orientato all’azione. Che tu voglia lanciare un e-commerce, una micro-impresa artigiana, un servizio digitale o una startup innovativa nel tuo territorio, questo percorso ti fornirà gli strumenti per farlo con intelligenza e realismo.
Ma c’è di più: oggi l’innovazione non riguarda più solo la tecnologia o il profitto, ma anche l’impatto positivo che possiamo generare sul piano sociale ed economico di un territorio. Creare un prodotto o un servizio significa anche intervenire sulle dinamiche di un territorio, offrire soluzioni che rispondano a bisogni reali, ridurre disuguaglianze o attivare filiere locali virtuose.
In questo corso imparerai a usare leve socio-economiche per produrre innovazione sistemica: scoprirai come il tuo progetto può non solo avere successo sul mercato, ma anche contribuire a cambiare — in meglio — l’ecosistema che lo circonda. Ogni idea può diventare un generatore di valore condiviso, se progettata con consapevolezza e impatto.
Perché “innovazione leggera”?
Viviamo in un’epoca in cui le grandi trasformazioni partono spesso da piccoli progetti. Le tecnologie digitali, l’accesso a piattaforme globali e nuovi modelli di business ci permettono di fare impresa in modo snello, creativo e sostenibile, anche senza grandi capitali o strutture complesse.
Questo corso ti insegna a muovere i primi passi nell’imprenditoria con una mentalità leggera e adattiva: imparerai a testare le tue idee, a validarle nel mercato reale e a costruire un progetto che cresca nel tempo, un passo alla volta.
Allo stesso tempo, capirai come la leggerezza non significa superficialità, ma capacità di agire con impatto sistemico, riducendo gli sprechi, valorizzando le risorse locali e costruendo reti di collaborazione reale. Innovare con leggerezza, infatti, significa mettere in moto processi trasformativi accessibili e replicabili, capaci di generare benefici sia economici che sociali, su scala locale e globale.
In un mondo in rapida evoluzione, saper fare impresa con leggerezza e profondità allo stesso tempo è la vera chiave per il successo.
Chi ti accompagnerà
Il corso è tenuto da esperti di startup, innovazione, marketing e finanza, con esperienza diretta nella creazione di imprese, nell’accompagnamento di giovani imprenditori e nello sviluppo di progetti sul territorio. Ogni docente è anche un mentore che ti guiderà nel percorso, con attenzione al tuo stile, ai tuoi tempi e al tuo potenziale.
Metodologia didattica
Il corso si basa su un approccio fortemente esperienziale e collaborativo in cui col supporto di tutor esperti lavorerai attivamente alla costruzione della tua idea o di un progetto condiviso in gruppo.
- Laboratori progettuali: individuali o in piccoli team, simulerete lo sviluppo di una vera startup.
- Mentoring: tutor e docenti esperti ti guideranno passo dopo passo nella definizione del tuo modello di business.
- Feedback e correzione continua: il fallimento è visto come un passaggio utile. Imparerai a migliorare velocemente attraverso prove, errori e iterazioni.
- Presentazione finale: preparerai un pitch da presentare a un panel di esperti locali, imprenditori e potenziali partner. Un’occasione unica per metterti in gioco!
Obiettivi del corso
Acquisire competenze pratiche e strategiche per avviare un’attività ad alto potenziale innovativo con investimenti contenuti (es. artigianato digitale, servizi smart, piattaforme, e-commerce, microimprese locali).
Capire le dinamiche dei mercati attuali, le opportunità offerte dal digitale e come differenziarti nel panorama competitivo.
Imparare a comunicare la tua idea in modo chiaro e convincente a partner, investitori e potenziali clienti.
Acquisire una mentalità da innovatore: sperimentazione, adattabilità e attenzione al valore reale che offri.
Requisiti d'ingresso
Nessun requisito d'ingresso al di fuori della tua attenzione e della tua determinazione nelle azioni e nell'apprendimento

Certificato di Completamento
Riceverai il certificato dopo aver completato il corso
Iscriviti a "Startup, Micro Impresa e Innovazione Leggera" oggi!
Descrizione breve
Avvia la tua micro‑impresa con metodo e concretezza. Immagina nuovi modelli di business e impara a validare l’idea, costruire processi essenziali e innovativi, trovare clienti e accedere a fondi e finanziamenti. Completa la tua esperienza con laboratori pratici in compagnia di imprenditori ed esperti locali che ti guideranno passo dopo passo.
Livello:
- Principiante